nutriscuola

consulenze online

​conferenze 

lavora con noi

servizi a pagamento

formazione a distanza

 

cookie policy

LPS aziende

glossario

ReteItalia

inviti

piattaforma e-learning

 

FORMAZIONE ALL'APPRENDIMENTO PER LO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE

LPS TRAINING

metodo di formazione lps training
161-1612489_corporate-woman-png-business-woman-png-transparent-png-removebg-preview

Distributore Ufficiale LPS Training 

Novi Orbis Srls - Sede legale: Milano 

Piazza IV Novembre 4, cap 20124 - MM Stazione FS

P.IVA 11463490968 - CCIAA MI 90266  -  REA 2604702   

Direzione: info@lpstraining.it

 

pagamento-sicuro
lps trainin anniversario 2002-2022
859fb2fa-08b5-4083-a8ef-2fd05acf97c8
reteitalia
download.jpeg
e-learning lps training human research

BENVENUTI SUL SITO UFFICIALE 


facebook
instagram
whatsapp
messenger
kisspng-book-reading-opened-books-5aa11deb964f00.9201300115205083956157-removebg-preview

Entra nella formazione pratica per tutti!

Partner ufficiale

 

​Il metodo LPS TRAINING© è depositato e tutelato con copyright  in 164 PAESI del mondo

IL BILANCIAMENTO BASICO

978x300 (1)
erer

Come vedi, lo schema alla tua destra indica una tecnica che non rientra nelle fasi. Questa tecnica si chiama di BILANCIAMENTO. Il Bilanciamento è una vera e proprio ESPANSIONE.

 

 

Le espansioni sono singole tecniche che possono essere adattate in ogni fase del metodo, dalla FASE 1 alla FASE 4 senza nessun problema. 

Il bilanciamento è composto da diverse strutture di controllo. Il primo livello di bilanciamento si riferisce a 6 Leve.

 

Si chiamano Leve i gruppi di appartenenza del comportamento psichico e fisIco, cioè sia del comportamento mentale, il modo di pensare o di esprimerci, sia quello fisico strettamente legato alle azioni e ai comportamenti prodotti.

Ogni leva ha una serie di micro gruppi, ognuno dei quali esprime un’area di appartenenza dentro la quale vengono classificati i “segnali” di comportamento.

 

Secondo la metodologia LPS TRAINING, l’individuo vive, lavora, partecipa a gruppi sociale professionali, diventa soggetto attivo solo ed esclusivamente attraverso la “navigazione” dentro aree di informazione dette  LEVE.

 

Le Leve sono da intendersi come strade obbligate che percorriamo, sia in termini consapevoli che inconsapevoli e che incontriamo ogni giorno della nostra vita.

Nel processo di Bilanciamento le leve sono sempre indicate con la lettera maiuscola L, e a fianco viene indicato il gruppo di  appartenenza che va da 1 a 6.

 

Il 2° livello di bilanciamento, che lavora in profondità di analisi, prevede che per ogni leva vi siano ancora altri 6 processi di analisi, ma questo lo si vede nei corsi di 1° livello. Qui vedremo la struttura di base.

 

Nei processi mentali viene applicato il bilanciamento per offrirci alcuni dati per la comprensione del linguaggio del nostro interlocutore. Riusciamo attraverso esercitazioni e studio, ad  arrivare a capire la comunicazione subliminale e diretta di colui che sta interloquendo con noi, riusciamo a coglierne gli aspetti più pratici, possiamo arrivare alla sorgente dell’informazione il tutto con l’applicazione del modello di bilanciamento.

 

Ogni pensiero, azione creata, diffusa e gestita è frutto della “strada percorsa”, detta anche TRIAL, che inevitabilmente ci spinge a relazionarci con gli altri e con noi stessi secondo le esigenze o i desideri che abbiamo e che dobbiamo affrontare.

 

Le Leve LPS TRAINING sono 6 e vengono considerate FONDAMENTALI nei processi sistemici, dalle quali non si può prescindere per ogni analisi di processo.

Le 6 leve del Bilanciamento Basico: L1, L2, L3, L4, L5, L6

SPIEGAZIONE DELLE LEVE DEL BILANCIAMENTO

 

L1 – ESPLORAZIONE

 

Rientra nelle informazioni nuove e si riferisce a ciò che non conosciamo. Noi siamo un contenitore  e siamo costituiti. E’ una cosa che non ha ancora una divulgata conoscenza, in termini ideologici e pratici. La si può riferire ad un prodotto o ad un servizio, più in generale si rapporta alla conoscenza personale della cosa secondo i nostri canoni e informazioni acquisite.  Suono, Forma, Volume, Peso, Colore, Odore, Gusto, Sapore, Tatto, Olfatto, Udito.

 

Es. Se ad esempio ascoltassimo un brano musicale per la prima volta, attiveremmo Suono + Udito. Il concetto di novità significa porre l’attenzione ad un momento, episodio, azione, elemento che per noi risulta nuovo.

Manifestiamo il concetto di novità attraverso i canoni di conoscenza ed esperienza soggettiva, quello che per noi può essere una cosa nuova, per altri non lo è affatto.

Da questo principio si evince quindi che le leve sono soggettive e non  oggettive, quindi l’applicazione non può essere mai uguale per tutti.  

 

Il concetto di L1 è uno dei motori generazionali, cioè lo si trova in ogni fascia di età.

 

Dall’infanzia fino alla vecchiaia (come l’affettività anche se cambia gli scopi, curiosità se cambia le dinamiche, affettività, sicurezza e orgoglio… ogni leva ha un periodo personalizzato di caratterizzazione entro la quale  raggiunge il suo apice a seconda delle fasce di età). In quest’area il concetto di esplorazione si intende il percorso di ricerca verso “il nuovo”, il non conosciuto quale elemento necessario allo sviluppo umano.

 

Definita anche area esplorativa, in quest’area si analizza: nuovo elemento che entra a far parte della nostra conoscenza. Quando riceviamo una informazione nuova,  siamo di fronte a ciò che non conoscevamo in precedenza o che non avevamo criteri di valutazione tali da poterci mettere nelle condizioni di paragonare le informazioni già in nostro possesso.

 

Questo tipo di informazione cambia a seconda dello stato di consapevolezza dei soggetti, in quanto molto spesso, come detto in precedenza, i segnali che riceviamo non riusciamo a catturarli, identificarli correttamente e anche se sono IN non ci servono. Allora dobbiamo spostare l’asse sulle IN che riusciamo a catturare, quelle che in forma consapevole ci consentono di manovrare il loro codice quelle che riconosciamo e siamo in grado di codificare. Se ci troviamo in un posto nuovo, o in una situazione non ancora conosciuta, oppure ci troviamo a parlare con una persona sconosciuta, oltre che l’impatto visivo (forma,dimensione, spazio, colori,profumo) che possiamo ricevere, dobbiamo renderci conto che la nostra analisi in realtà avviene ancor prima di iniziare un dialogo o semplicemente un minimo scambio di informazioni.

 

 

L2 – OPPORTUNITA’/ DANARO

La nostra vita ci riserva continue opportunità, la differenza tra le persone, e nel valutare o meno il senso dell’accadimento stesso della cosa. Si riferisce all’area dell’ottenimento. In particolare tutto ciò che ci porta, in funzione di una azione, un beneficio.

 

L2 si riferisce al “vantaggio” di causa-effetto che ne traiamo  relativo all’interazione prodotta con noi stessi e con gli altri. Alla vendita o all’acquisto di un bene/servizio. L2 è strettamente  legato al potere di scambio tra gli individui, potere che consente di ricevere un controvalore che può essere monetario o simbolico, Lucro, Profitto, Guadagno, Tornaconto, Sconto, Vantaggio economico in termini generali. 

 

Es. Quando si sviluppa uno scambio o una azione che determina l’identificazione simbolica. In particolare si colloca in quella fase di interscambio tra un dare e avere. Se acquistiamo un prodotto o un servizio, paghiamo in generale qualcosa a fronte dell’ottenimento di un servizio.

 

 

L3 – CUORE

Legame affettivo: il legame che abbiamo instaurato con le  persone, le cose, tutto ciò che ci crea uno stato di ricordo legato al benessere. 

 

Quando si parla di L4, si intende qualsiasi relazione dettata dal ricordo, dallo stato attuale e momentaneo che possa creare ”legami” verso noi stessi e verso gli altri o le cose alle quali correliamo questo valore. 

Crea un senso di appartenenza al quale siamo legati secondo diversi livelli di relazione. Affetto, Amore,Passione,Sentimento,Legame, Empatia. L3 è riferibile non solamente agli esseri umani.

 

Es. Affetto verso una persona, un animale, un luogo, una forma, una dimensione e più in generale dove la parte emozionale prende il sopravvento.

 

 

L4 - SICUREZZA

Questa è l’area della nostra sicurezza: sicurezza, personale, affidabilità, robustezza,solidità, etc ..

Qui troviamo ciò che ci rende tranquilli, il nostro porto tranquillo per eccellenza.

 

Es. Quando procediamo all’acquisto di qualcosa, di un idea o di altro, utilizziamo spesso il concetto della sicurezza personale (un televisore di marca a noi conosciuta e migliore di un semplice televisore).

 

 

L5 - TEMPO

il tempo è un fattore altamente condizionante nella nostra vita di tutti i giornio e conoscerne le dinamiche e collocarle con esattezza, è assai importante.

Le cose che noi facciamo o che gli altri fanno, vengono svolte in un tempo che LPS segmenta e cerca di capirne le opportunità.

 

 

L6 - IDENTITA'

 

Nella comunicazione accade regolarmente che avvenga una "mobilità " di identificazione: si comincia parlando di un soggetto, poi iniziamo a declinare con altri soggetti, coinvolgiamo luoghi e situazioni per poi ritornare sul soggetto stesso: in tutto questo, che magari è durato solo pochi secondi, non siamo in grado di capire chi è l'elemento fondante di interesse che il nosro interlocutore sottolinea. Il percorso dell'analisi di identità quindi, ci indica quali sono i soggetti determinanti nella discussione, nel punto di viosta.